New LogoNew LogoNew LogoNew Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • OFFERTE
  • TURNI
  • EVENTI
  • CONTATTI
✕
Proteggere la pelle dal sole
Marzo 22, 2022
Cellulite, cos’è e come affrontarla
Maggio 19, 2022
Published by admin on Aprile 6, 2022
Categories
  • Uncategorized
Tags
L’allergia è la risposta alterata del nostro sistema immunitario ad un allergene che è normalmente una sostanza estranea seppur di per sé innocua. Allo stesso modo l’allergia ai pollini è la risposta alterata del nostro sistema immunitario ai pollini, che sono i gameti maschili prodotti da ciascun tipo di pianta durante la fioritura.

La pollinazione, cioè la diffusione dei pollini, dipende dal tipo di pianta:

Esistono le piante anemofile, i cui pollini sono trasportati dal vento, e queste sono responsabili delle allergie primaverili, ma ci sono anche piante entomofile, i cui pollini sono veicolati attraverso gli insetti.

La pollinazione dipende inoltre dalle condizioni atmosferiche.
È importante quindi ricordare che

1. la concentrazione dei pollini è elevata nelle ore più calde e si abbassa nelle prime ore della mattina e nelle tarde ore del pomeriggio;
2. prima dell’arrivo di un temporale la concentrazione dei pollini aumenta esponenzialmente
3. la pioggia, nella sua discesa porta a terra i pollini e quindi abbassa la sua concentrazione nell’aria, mentre il sole fa l’opposto.

Per ciascun tipo di polline c’è una concentrazione soglia, al di sotto della quale non vi è reazione allergica, ma al di sopra della soglia minima si scatena l’allergia.

Allergia: che cos’è

L’allergia è scatenata dal contatto delle particelle del polline con le mucose respiratorie; dalla formazione del complesso polline (antigene) - anticorpo (IgG), viene rilasciata principalmente istamina, e altri mediatori chimici.

Queste sostanze provocano una vasodilatazione dei capillari della mucosa e richiamano i leucociti (globuli bianchi) che generano la reazione allergica.

I sintomi dell’allergia

A carico degli occhi:
lacrimazione irritante e non irritante; fotofobia, o fastidio alla luce; congiuntivite

A carico dell’apparato respiratorio:

I sintomi possono essere localizzati nelle alte vie aeree: ad esempio nel naso abbiamo rinite, con secrezione irritante o non irritante; prurito congestione nasale, starnuti ripetuti, riduzione dell’olfatto. Oppure nella cavità orale può dare la sensazione di bruciore, e di prurito.

Possono verificarsi altresì sintomi nelle basse vie aeree con tosse secca o stizzosa, che può evolvere in crisi d’asma con sibili intra toracici, difficoltà respiratoria, senso di costrizione.

A ciò si aggiune un senso di malessere generale accompagnato a stanchezza. Una mancanza di concentrazione e a volte una cefalea frontale.

I sintomi dell’allergia hanno importanti ricadute sulle abitudini quotidiane, sulla qualità del sonno e determinano un abbassamento delle capacità di attenzione, andando anche ad influire sulle relazioni interpersonali.

Fattori predisponenti l’allergia

Una persona è soggetta all’allergia per vari motivi:
• fattori genetici
• alimentazione
• stile di vita: ad esempio con l’innalzarsi delle temperature e l’allungamento delle ore di luce siamo portati a trascorrere più ore all’aria aperta e venire in contatto più facilmente con i pollini.

Consigli

Infine ti diamo alcuni consigli per diminuire le occasioni di contatto con gli allergeni che provocano la reazione allergica.

Respira con il naso, arieggia la casa, esci nelle prime ore della mattina o nel tardo pomeriggio e quando torni a casa lava tutto il corpo per eliminare tracce di pollini sui capelli e viso.

Prodotti e rimedi

Ci sono differenti rimedi che si possono utilizzare per gestire la reazione allergica. La prevenzione può essere fatta attraverso la farmacologia classica o attraverso l’omeopatia.

Tra i vari rimedi puoi trovare
• vasocostrittori, ansitaminici
• utilizzare l’omeopatia, che è un altro modo di curarti,
• ribes nigrum macerato glicerico
• rosa canina macerato glicerico
• viburnum lantana macerato glicerico
• euphrasia

e molti altri a cui si può aggiungere l’oligo-terapia con manganese, zolfo, fosforo ecc.

Share
0
admin
admin

Altri articoli

Giugno 23, 2022

Analisi della cellulite con termoscansione


Leggi tutto
Giugno 1, 2022

Gambe pesanti: quali sono le cause e quali sono i rimedi omeopatici


Leggi tutto
Giugno 1, 2022

Gambe pesanti: quali sono le cause e quali sono i rimedi naturali


Leggi tutto

Comments are closed.

logo
  • 33037 Pasian di Prato (UD)
  • Tel 0432 699 783
  • Whatsapp 351-9185780
  • info@sangiacomofarmacia.it

ORARI:

  • Lun, Ven 8:00-13:00 | 15.00-19.30
  • Sabato 8:30-12:30 | 15.30-19.30
  • Dom CHIUSO
  • © 2022 Farmacia San Giacomo | P.Iva 02189660307 | Realizzato da Industrial Way
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Impostazioni CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA