Gambe pesanti: quali sono le cause e quali sono i rimedi naturali
Sentirsi le gambe pesanti è un disturbo tipico del periodo estivo.
Andiamo a scoprirne i motivi capendo prima come funziona il nostro apparato circolatorio. Esso è composto da:
Piccola circolazione
dal cuore, il sangue è pompato nei polmoni dove rilascia l’anidride carbonica e si arricchisce di ossigeno; da lì ritorna al cuore
Grande circolazione
dal cuore, il sangue ricco di ossigeno è pompato verso tutti gli organi del corpo per rilasciare l’ossigeno stesso e allontanare dai tessuti l’anidride carbonica; da lì ritorna al cuore per riiniziare il tuo ciclo.
Dal cuore diparte l’aorta, l’arteria più importante e al cuore giungono le due vene cave superiore e inferiore e le vene coronariche.
La grande circolazione si distingue in
Arterie: che portano il sangue ricco di ossigeno ai tessuti
Vene: che riportano sangue ricco di anidride carbonica al cuore
Il sistema venoso, nello specifico si distingue in
Vene superficiali: che raccolgono il sangue ricco di CO2 dai tessuti
Vene profonde: che spingono il sangue ricco di CO2 verso il cuore arrivando come vena cava superiore e vena cava inferiore
Vene perforanti: rappresentano un sistema di vene che unisce le vene superficiali a quelle profonde.
Le vene profonde presentano valvole unidirezionali orientate verso il cuore, e il loro lavoro è facilitato dalla contrazione dei muscoli, soprattutto di quelli delle gambe che favorisono il ritorno di sangue al cuore. Per questo motivo si parla di pompa venosa, che ha nella sedentarietà il suo peggior nemico.
Microcircolo
Tra le arterie e le vene c’è il microcircolo attraverso cui il sangue rilascia ossigeno e sostanze nutritizie alle cellule, e allo stesso tempo raccoglie CO2 e sostanze di scarto.
La microcircolazione è importante per la regolazione del flusso ematico, della pressione sanguigna e la regolazione degli scambi gassosi.
Disturbi della circolazione
I disturbi della circolazione possono causare
• Gambe gonfie
• Gambe dolenti
• Senso si pesantezza
• Gonfiore alla caviglia
• Stanchezza
Nei casi più gravi i disturbi della circolazione possono evolvere in vene varicose, dermatite da stasi, infezioni o infiammazioni cutanee, dovute all’aumentata permeabilità dei capillari che provoca una fuoriuscita di cellule di grandi dimensioni.
Ciò provoca una riduzione dell’ossigeno portato e un accumulo di molecole di scarto, la quale a sua volta provoca:
• Flebiti
• Tromboflebiti superficiali,
• Trombosi venosa profonda,
• Allergie
Gambe pesanti: Fattori di rischio per l’insufficienza venosa
• Predisposizione genetica,
• Età,
• Variazioni anatomiche,
• Alterazioni morfologiche delle pareti venose e delle valvole
• Malformazioni congenite
• Temperatura dell’ambiente (troppo elevata o troppo bassa)
• Stili di vita (sedentarietà e/o mancanza di esercizio fisico, stare in piedi o seduti per lunghi periodi, Alcool, fumo, errata alimentazione (cibo spazzatura), obesità)
• Situazioni esistenziali, come gravidanza o malattie
Gambe pesanti: Allenati a stare bene
Presta attenzione al tuo stile di vita e apporta piccole abitudini positive per ridurre il rischio di insorgenza dell’insufficienza venosa.
Sedentarietà: la si combatte scegliendo le scale all’acensore, facendo i brevi spostamenti a piedi e lasciando l’auto ferma.
Alcool / fumo: ridurre la quantità di bevande alcoliche assunte nell’arco della giornata e/o diminuendo il fumo giornaliero.
Errata alimentazione: ridurre i cibi salati, ridurre i cibi grassi, consumare frutta e verdura in elevata quantità, bere molti liquidi, non alcolici
Tenere d’occhio il peso corporeo
Usare capi di abbigliamento non costrittivi
Se specialmente alla sera, senti le gambe pesanti, brucianti, e/o con prurito, oppure avverti crampi notturni o, dopo un po’ di tempo dal momento in cui ti sdrai senti un dolore, affrettati a venire in farmacia.
Dopo aver spiegato il tuo malessere qui troverai la tua risposta adatta a te.
Gambe pesanti: rimedi naturali
Le nostre “frecce” sono:
• creme a base naturale ricche di fitocomplessi estratti dalle piante, per migliorare la microcircolazione sia attraverso gli attivi stessi, sia attraverso un massaggio dall basso verso l’alto.
• Integratori salini
• Integratori vitaminici,
• Integratori di fibre
• Calze e/o gambaletti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |