Spesso sentiamo parlare dell’importanza di assumere vitamina D, ma non sempre sappiamo perché.
Con questo articolo andiamo a fare un po’ di chiarezza su questo importante tema:
In un individuo, la carenza di vitamina D sintomatica può causare molte sintomatologie considerate minori ma che nel tempo possono diventare invalidanti come:
La vitamina D è introdotta sia con la dieta, sia sintetizzata nell’organismo.
Le cause di carenza invece possono essere molteplici e dipendere da variabili quali:
Normalmente il livello di assunzione media giornaliera è sufficiente a coprire il fabbisogno della quasi totalità (97-98%) della popolazione.
L’assorbimento della vitamina D viene considerato sufficiente per mantenere la salute ossea ed i normali equilibri ematici di calcio (calcemia), anche in assenza di esposizione solare:
Le cause di carenza della vit D possono essere molteplici e dipendere da variabili quali: soggettività, latitudine, stile di vita e alimentazione. Le più comuni sono:
Ad aumentare il rischio di carenza di vitamina D contribuiscono diversi fattori, tra cui:
L’ipovitaminosi D non si limita a questo: recentemente, infatti, gli esperti hanno evidenziato che la sua presenza è associata a un aumento non trascurabile che può:
1)pregiudicare la salute ossea e a rappresentare un fattore di rischio di cadute
2)pregiudicare la salute delle ossa che sostengono i denti. È una potenziale causa di periodontite, ossia l’infiammazione delle ossa. Se degenera, la periodontite può causare la perdita dei denti;e a rappresentare un fattore di rischio
3) rappresentare un fattore di rischio cardiovascolare
4)ha effetti immunodepressori, cioè è in grado di ridurre l’efficienza del sistema immunitario. Pertanto, l’individuo con una carenza di vitamina D è più soggetto a infezioni;
5)può determinare predisposizione a malattie come il diabete poiché si può determinare uno stato di insulino-resistenza, ossia la condizione per cui le cellule dell’organismo presentano una scarsa sensibilità all’insulina, ma anche ipertensione e dislipidemie che portano a una sindrome metabolica
,6)Sentimenti di depressione. tra carenza di vitamina D e calo dell’umore.
Come per tutte le vitamine liposolubili, anche per la vitamina D esiste un concreto rischio di tossicità da sovradosaggio.
Tale evenienza si manifesta con sintomi piuttosto aspecifici, come nausea, vomito, mancanza di appetito, costipazione, debolezza e perdita di peso;
Se vi steste chiedendo se esiste il rischio di intossicazione da vitamina D per eccessiva esposizione solare non preoccupatevi, non sussiste, così come è remoto il pericolo di intossicazione alimentare
Una corretta prevenzione della carenza di vitamina D è riassumibile in 4 punti:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |