New LogoNew LogoNew LogoNew Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • NEWS
  • OFFERTE
  • TURNI
  • EVENTI
  • CONTATTI
✕
Alimentazione e influenza, come sono collegate
Dicembre 16, 2022
Febbre alta, come gestirla
Dicembre 23, 2022
Published by Cristiano Canova on Dicembre 22, 2022
Categories
  • Uncategorized
Tags

Obesità, diabete, pressione alta: cos’hanno in comune queste tre condizioni? Ognuna, presa singolarmente, rappresenta un fattore di rischio riconosciuto per cuore e vasi sanguigni, tale da provocare infarti, ictus e altre patologie cardiovascolari. Se combinate, queste tre condizioni, delineano la cosiddetta sindrome metabolica. 

Purtroppo, nonostante gli avanzamenti terapeutici conseguiti nel corso degli ultimi decenni nel trattamento e nella prevenzione di diabete e pressione alta, così come della ipercolesterolemia, il diffondersi di stili di vita scorretti non ha consentito un calo significativo delle patologie cardiovascolari più comuni. 

Ma cos’è la sindrome metabolica, in cosa consiste, quali sono i fattori di rischio, come si previene e affronta? 

Possiamo dire che la sindrome metabolica è un biglietto di sola andata verso patologie sempre più importanti come obesità, Invecchiamento, Diabete mellito di tipo 2 ,Malattia coronarica Malattie reumatiche, Broncopneumopatia cronica ostruttiva  fino ad arrivare  in casi limite anche di svariati tipi di carcinomi.

Proviamo a dare una risposta a tutti questi quesiti. 

Cos’è la sindrome metabolica

Secondo le definizioni più accreditate (ATP III e OMS), si parla di sindrome metabolica nei casi in cui il soggetto presenti, in simultanea, almeno tre condizioni: obesità, diabete, pressione alta. 

Come accennato all’inizio dell’articolo, queste condizioni rappresentano fattori di rischio riconosciuti per l’insorgere di patologie cardiovascolari, anche gravi. 

Ne consegue che una loro comorbidità, ovvero la coesistenza nello stesso paziente delle tre condizioni, aumenta esponenzialmente il rischio. 

La sindrome metabolica è anche nota come sindrome da insulino resistenza, in quanto le evidenze scientifiche e mediche hanno dimostrato un rapporto di causa effetto tra la resistenza delle cellule all’insulina e la sindrome metabolica. 

Sindrome metabolica: cause e fattori di rischio

Abbiamo detto che si parla di sindrome metabolica quando il quadro clinico del paziente è caratterizzato dalla compresenza di obesità, diabete e pressione alta. 

Si chiama sindrome metabolica perché si tratta, in definitiva, di alterazioni del nostro metabolismo, in particolare: 

  • aumento del Tessuto Adiposo Viscerale;
  • pressione alta;
  • ridotti livelli di Colesterolo HDL; 
  • insulino resistenza.

Queste quattro alterazioni metaboliche sono le principali indiziate di una serie di fattori di rischio. 

Vediamoli insieme: 

  • obesità centrale;
  • aterosclerosi;
  • ipertensione;
  • dislipidemia;
  • diabete;
  • diabete tipo 2.

Il fattore di rischio dominante: l’insulino resistenza

Abbiamo detto che la sindrome metabolica viene anche chiamata sindrome da insulino resistenza; in effetti, quest’ultima risulta essere il fattore di rischio dominante. 

L’insulino resistenza consiste nella bassa sensibilità delle cellule all’azione dell’insulina, con conseguente aumento dei livelli di glucosio (quindi di zucchero) nel sangue. 

Purtroppo, questa condizione innesca un circolo vizioso, nel quale il paziente è sempre affamato, soprattutto di cibi ricchi di carboidrati, provocando obesità, aumento dell’adiposità viscerale, steatosi epatica e diabete tipo 2. 

Tutto questo conduce a un aumento del rischio di cardiopatia coronarica e lo scatenamento di eventi cerebrovascolari.

Prevenzione: fattori di rischio modificabili e non modificabili

Come accade in molte patologie, anche la sindrome metabolica è caratterizzata dalla presenza di fattori di rischio modificabili e non modificabili. 

Rientrano in questa seconda categoria l’età, la genetica (quindi la familiarità) e l’etnia. 

I fattori di rischio modificabili, invece, sono i seguenti: 

  • smettere di fumare;
  • seguire una dieta bilanciata;
  • evitare la sedentarietà;
  • fare esercizio fisico;
  • assumere, su prescrizione medica, farmaci specifici per correggere le alterazioni metaboliche.

Agire sui fattori di rischio modificabili, in particolare sul contrasto delle cattive abitudini, rientra anche nelle buone pratiche di prevenzione. 

Perdere peso e mangiare in modo corretto rappresentano le due azioni principali nella prevenzione della sindrome metabolica, perché prevengono, appunto, l’insorgenza delle alterazioni alla base di questo quadro clinico complesso.  

Come si diagnostica la sindrome metabolica

Negli ultimi due decenni diversi enti internazionali riconosciuti hanno elaborato criteri diagnostici per la sindrome metabolica, che variano un po’ tra loro. 

In genere, quelli più accreditati sono quelli contenuti nel già citato NCEO ATPIII del 2001, secondo il quale per diagnosticare la sindrome metabolica è necessaria la coesistenza di almeno 3 fattori di rischio tra:

  • circonferenza vita: > 102 cm uomo, > 88 cm donna;
  • trigliceridi: > 150 mg/dl;
  • colesterolo HDL: < 40 mg/dl uomo, < 50 mg/dl donna;
  • pressione arteriosa: > 130/85 mmHg;
  • glicemia a digiuno: > 110 mg/dl.

Se sussistono almeno 3 delle 5 condizioni, allora si può elaborare una diagnosi di sindrome metabolica. 

Vediamo, ora, come affrontarla. 

Come si cura la sindrome metabolica

Essendo caratterizzata dalla compresenza di più condizioni differenti, il trattamento della sindrome metabolica richiede un intervento multidisciplinare. 

Però, prima di rivolgersi a vari medici specialisti, è fondamentale sottoporsi a visite regolari con il proprio medico di medicina generale, per valutare la condizione di salute generale. 

In particolare, è necessario procedere alla misurazione del peso, del giro vita, dell’indice di massa corporea, misurare la pressione sanguigna. 

Si tratta di un approccio di primo livello, fondamentale soprattutto quando il paziente è asintomatico. 

Il passaggio successivo, come accennato, consiste in un approccio di secondo livello, multidisciplinare, che prevede l’intervento di: 

  • diabetologo;
  • dietista e/o nutrizionista;
  • cardiologo;
  • laboratorio di analisi. 

Adottare uno stile di vita più sano, seguire una dieta equilibrata e tarata sulle proprie esigenze specifiche, eseguire regolarmente degli esami ematochimici, sottoporsi a visite cardiologiche e diabetologiche, fare attività fisica; tutto questo può contrastare in modo concreto l’avanzare delle alterazioni metaboliche.

Per maggiori informazioni passa a trovarci in farmacia, saremo a tua completa disposizione per un consiglio personalizzato-

Share
0
Cristiano Canova
Cristiano Canova

Altri articoli

Febbraio 2, 2023

Nebulizzatore: come scegliere quello adatto a te


Leggi tutto
Febbraio 1, 2023

Linea Premier Cru


Leggi tutto
Gennaio 24, 2023

Proteggere la pelle dal freddo


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo
  • 33037 Pasian di Prato (UD)
  • Tel 0432 699 783
  • Whatsapp 351-9185780
  • farmacia@sangiacomofarmacia.it

ORARI:

  • Lun, Ven 8:00-13:00 | 15.00-19.30
  • Sabato 8:30-12:30 | 15.30-19.30
  • Dom CHIUSO
  • © 2023 Farmacia San Giacomo | P.Iva 02189660307 | Realizzato da Industrial Way
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Impostazioni CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA