Ecco che ci stiamo avvicinando in uno dei periodi dell’anno in cui è più facile accusare una forte febbre che ci costringe a letto.
Al di là della scocciatura di dover rimanere a casa, interrompendo la gran parte di impegni che stavamo portando avanti, questa condizione è un problema soprattutto quando genera un forte aumento della temperatura corporea.
Spesso ci capita di prenderla sotto gamba, pensando che sia una questione di minuti, ore prima che scenda, ma non è sempre così.
In questi casi invece consigliamo di fermarsi e individuare il motivo di tale aumento, soprattutto adesso che si riavvicinano le basse temperature.
Andiamo quindi a vedere perché la febbre può insorgere anche in assenza di sintomi e come comportarsi in queste situazioni.
Questa casistica infatti è abbastanza comune e, spesso, i più colpiti sono proprio i bambini.
Per quanto riguarda gli adulti invece può capitare che siano gli stessi impegni lavorativi e familiari a stressare mente e corpo causando la cosiddetta febbre da stress, spesso priva di sintomi.
Oltre a questo, ci sono altre cause che provocano la comparsa della febbre e tra queste vediamo:
Oltre a queste, una delle cause della febbre è proprio il contatto con virus e batteri.
La febbre è una risposta fisiologica dell’organismo a una infiammazione, generalmente localizzata, che può essere causata da un colpo di freddo ma anche da patogeni.
I virus che possono portare a influenza senza febbre sono diversi, così come alcuni portano alla comparsa di sintomi influenzali, come i brividi di freddo, oppure ancora a febbre altissima senza sintomi.
Questo genere di virus intaccano spesso il tratto respiratorio, portando anche a fastidiosi sintomi a livello gastrointestinale, specialmente nei casi di febbre nei bambini.
Quando ci dobbiamo preoccupare per la febbre?
Innanzitutto ci teniamo a precisare che la diagnosi di una febbre improvvisa e persistente può essere difficile e, se tale condizione persiste per lungo tempo, è bene consultare il medico e approfondire la questione.
Un medico professionista sa, inoltre, che ci sono segni da non sottovalutare quali:
In che modo gestire la febbre?
In caso di febbre alta senza altri sintomi, come anticipato, è importante far riposare il corpo e assumere tanta acqua al fine di mantenere l’organismo idratato.
Nei casi di febbre molto alta consigliamo di effettuare delle spugnature: si tratta di impacchi con acqua tiepida in alcune aree del corpo, come collo, polsi e fronte, finalizzate ad abbassare la temperatura corporea.
Inoltre quando si ha la febbre alta, è bene monitorare la temperatura costantemente, ricordandosi che per i bambini torna molto utile il termometro digitale.
Ricordiamo anche che la febbre tende a salire la sera, ma si tratta di una reazione naturale del corpo e che, spesso, può bastare una Tachipirina per la febbre, soprattutto se indicata dal medico.
Abbassare la febbre è importante soprattutto quando la temperatura supera i 38.5° ed è accompagnata da sintomi persistenti come irritabilità, ipersensibilità alla luce, eruzioni cutanee, sonnolenza, convulsioni e cefalee.
In caso di febbre persistente, ricordiamo l’importanza di evitare l’innalzamento eccessivo della temperatura corporea nelle persone particolarmente fragili come bambini, diabetici, cardiopatici, individui debilitati o affetti da insufficienza respiratoria o renale e, non meno importanti, gli anziani.
In ogni caso, ci teniamo a ricordare quanto possa essere importante consultare il proprio medico, in caso di febbre alta e persistente, per approfondirne le cause.
Per qualsiasi altra informazione o consiglio ti invitiamo a visitarci in Farmacia San Giacomo, siamo a tua disposizione per consigliarti la miglior terapia contro la febbre.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |