In questo periodo è facile accusare stanchezza ed essere più irritabili.
Le cause di questo sono da ricercare anche nei processi all’interno del nostro organismo, in particolar modo nell’intestino.
Intestino: com’è fatto
L’intestino è suddiviso in due parti: intestino tenue e intestino crasso.
Entrambe le parti sono rivestite da mucosa ben differenziate tra loro.
In generale la struttura è quella di un epitelio ed è umettata di continuo da liquidi secreti dalle cellule epiteliali stesse e dalle ghiandole in esse contenute.
Normalmente queste strutture sono altamente vascolarizzate e innervate da fibre sensoriali che terminano in
Da qui le fibre sensoriali arrivano al midollo spinale: da cui si possono originare i riflessi; e al sistema nervoso centrale: da cui attraverso le vie nervose si originano le risposte
Funzioni della mucosa
Le mucose hanno un ruolo estremamente importante per il nostro organismo. In particolare esse rappresentano una barriera tra sé e l’esterno; ma servono anche a selezionare ciò che deve entrare o trapassare la cute. Infine hanno un ruolo essenziale nella riparazione delle ferite
Se c’è una discontinuità del tessuto (taglio,ferita ,abrasione ect…)la riparazione avviene in tre fasi tra loro contemporanee, ovvero:
a) infiammazione
b) proliferazione
c) rimodellamento
Tipi di mucosa
Le mucose possono essere trovate in diversi punti dell’intestino.
Mucose intestinale
Tra queste troviamo:
a) m duodenale
b) m ileale
c) m. del crasso
A ciascun tipo di mucosa corrisponde un tipo di microbiota.
Microbiota della mucosa ileale dell’intestino
Il microbiota è importante per diversi motivi. Tra questi troviamo:
presente nel lume esempio vitamine gruppo B
sostanze semplici che poi possono venire assorbite
Tra essi menzioniamo l’acetato propionato
Butirrato.
Questi acidi grassi agiscono come molecole di segnale sia di tipo intracellulare che extracellulare con attività di modulare la risposta infiammatoria
Si può quindi capire come il microbioma influenzi sia il sistema immunitario che il sistema nervoso.
Osserviamo il L-Triptofano
a) nel lume intestinale regolarizza i processi
dell’ infianmmazione e i movimenti della
peristalsi
b) a livello del sistema nervoso dà origine a
vari prodotti
Tra essi ricordiamo
serotonina è sintetizza a partire dal triptofano
La sua sintesi se eccessiva può provocare
– emicrania
serotonina.
La sua sintesi aumenta durante le ore
notture e quindi influenza i ritmi circa-
diani
Essa ha un’ azione diretta sull’ipotala-
mo e quindi sull’ipofisi che diminuisce la
concentrazione degli ornoni sessuali
Ha un ruolo importante
o) termoregolazione
o) percezione del dolore
o) nel tono vascolare che può condurre
all’ ipertensione
È quindi importnte mantenere il microbioma intestinale in ordine per ridurre le sensazioni di debolezza del nostro corpo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |