È arrivato il caldo e finalmente possiamo uscire di casa senza giacche pesanti e strati di vestiti per proteggerci.
Tuttavia il caldo porta con se anche alcune scocciature come il problema della sudorazione.
Per sudorazione si intende il rilascio di liquido contenente dei sali (il sudore) attraverso le ghiandole sudoripare per controllare la temperatura corporea.
La quantità di sudore prodotta dipende dal numero di ghiandole sudoripare presenti e può essere influenzata da diversi fattori, fra cui una temperatura esterna elevata, l’attività fisica, situazioni che rendono nervosi, arrabbiati, imbarazzati o impauriti, o condizioni fisiologiche come la menopausa.
Inoltre un aumento della sudorazione può essere associato all’assunzione di alcol, caffeina, cibi piccanti o alcuni farmaci (come la morfina, antipiretici e medicinali a base di ormoni tiroidei), alla febbre, a infezioni, a ipoglicemia, all’astinenza da alcol o narcotici, all’ansia o a vere e proprie patologie, come l’iperidrosi o alcune forme tumorali.
Sapevi che il sudore è composto per il 99% di acqua e Il restante 1%, costituito da di lipidi e sali minerali, che sono la vera causa dei nostri problemi?
Il cattivo odore non deriva dal sudore, ma dalla sua decomposizione dovuta alla naturale presenza di batteri sulla pelle.
Ecco perché quando le temperature si alzano è opportuno fare ricorso a prodotti che riducono questa fastidiosa reazione.
Se vuoi regolare una condizione di sudorazione eccessiva, opta per un deodorante antitraspirante che limiterà temporaneamente la produzione del sudore, liberandoti dalle macchie.
Le formule innovative di deodoranti anti-traspiranti– inoltre, possono avere anche un’azione anti-macchia: i loro ingredienti cioè, sono selezionati per evitare la reazione tra le sostanze presenti nel sudore e gli attivi come i sali di alluminio, che possono lasciare aloni gialli sui tessuti
Se linvece la a tua preoccupazione sono i cattivi odori scegli un deodorante anti-odore
Le formule innovative di deodoranti inoltre, possono avere anche un’azione anti-macchia: i loro ingredienti cioè, sono selezionati per evitare la reazione tra le sostanze presenti nel sudore e gli attivi come i sali di alluminio, che possono lasciare aloni gialli sui tessuti
Non lasciare che la fretta comprometta la sua efficacia: un’applicazione frettolosa e poco accurata del deodorante, non solo può lasciarti in balia di odori sgradevoli o di una sudorazione incontrollata, ma può anche renderti più difficile avere un look impeccabile lasciando macchie e aloni
Le due regole di base da seguire e che valgono per tutti i formati sono:
Una cosa da sottolineare è che stick ,crema e roll-on sono indicati per essere applicati al mattino subito dopo essersi lavati e sulla pelle pulita per essere sicuri di evitare qualsiasi rischio di contatto con i batteri mentre li spray possono essere invece riapplicati, se necessario, più volte durante la giornata.
Chi non ama la sensazione di umido dovrebbe optare per gli stick o gli spray effetto asciutto. Questa in particolare è la scelta è adatta per coloro che tendono a sudare molto.
Gli spray sono un mix di acqua e alcol con proprietà antibatteriche, e rappresentano la scelta ideale per coloro che vogliono un’alternativa profumata.
I roll-on invece sono una buona opzione per coloro che hanno la pelle sensibile in quanto contengono ingredienti dalle proprietà idratanti e lasciano un film protettivo sulla pelle.
Assicurati quindi di scegliere formule “invisibili” se non vuoi ritrovare tracce bianche sui vestiti.
I deodoranti in crema possono essere un’ alternativa ottimale ai roll-on: hanno una texture non grassa che viene facilmente assorbita dalla pelle.
Per un consiglio ottimale sul tipo di deodorante adatto alla tua pelle, passa in farmacia 💚
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |