Cellulite, cos’è e come affrontarla
Ogni persona è bellissima così com’è ed l’amore verso se stessi è il primo traguardo da raggiungere.
La cellulite (pannicolopatia edematofibrosclerotica) è un disturbo degenerativo del tessuto adiposo sottocutaneo (pannicolo adiposo) che si manifesta con avvallamenti o buchi visibili sulla pelle che le conferiscono il cosiddetto “aspetto a buccia d’arancia”.
La comparsa della cellulite è imputabile perlopiù a cause di origine ormonale, vascolare e farmacologica, cui possono associarsi diversi fattori in grado di favorirne la comparsa e peggiorarne le manifestazioni.
Spesso considerata come il peggiore degli inestetismi, capace di far perdere il sonno alle persone, noi ci teniamo a ribadire il concetto che non bisogna rincorrere ideali di bellezza (spesso irraggiungibili) imposti dai media e dalla società.
La celluklite, semplicemente va curata in quanto è uno squilibrio della microcircolazione e non perchè considerata come il peggiore degli inestetismi,
La cellulite si sviluppa attraverso alcune fasi che interessano il panniculo adiposo sottocutaneo che si infiamma e da luogo ai famosi inestetismi. Vale a dire che al di sotto dell’epidermide e del derma, là dove si trova l’ipoderma, cioè il grasso sottocutaneo, si sviluppa questa patologia.
La cellulite, quindi, non è soltanto un inestetismo, ma anche una vera e propria infiammazione. Gli effetti che si riscontrano sono la comparsa di buccia d’arancia, rigonfiamenti e avvallamenti su diverse zone del corpo. In particolare, la cellulite si presenta sull’esterno e sull’interno coscia, sul girovita, sui glutei.
Insomma, una vera e propria seccatura, che può derivare da diversi fattori.
Quali sono le cause della cellulite?
La causa principale della cellulite è l’accumulo di tossine tra le cellule adipose, derivanti da un difetto della microcircolazione. Cioè, dai capillari fuoriescono delle sostanze, normalmente presenti nel sangue, che vanno a confluire nella matrice tra le cellule adipose.
I fattori che scatenano l’alterazione del tessuto adiposo e, quindi, gli inestetismi di cui abbiamo parlato prima, sono per lo più genetici. Ugualmente lo stress, la vita sedentaria e un’alimentazione troppo grassa favoriscono l’esacerbarsi dell’infiammazione.
Anche la pillola anticoncezionale, se assunta in modo scorretto, può causare gonfiore, aumento di peso e ritenzione idrica. Si tratta di effetti collaterali che, però, possono essere facilmente contrastati. Ma, in generale, c’è un modo per combattere la cellulite?
La cellulite ci teniamo a dirlo non è tutta uguale.
Qui di seguito infatti analizziamo i quattro stadi in cui si manifesta. Comprenderli e riconoscerli ti aiuterà a fare una prima analisi personale attraverso i tuoi occhi.
STADIO 1: Cellulite endematosa
I buchi sono pochi, difficili da notare a occhio nudo: serve un gioco di luci e ombre. In questo stadio la cellulite cosce e glutei sta iniziando a mostrarsi, quindi…agisci subito!
STADIO 2: Cellulite fibrosa
Te ne sei già accorta, in questo stadio la cellulite è più profonda; te ne accorgi dalla pelle che diventa pallida e pastosa. Se viene presa in tempo la cellulite è reversibile e rientrare allo stadio 1. Colpisce spesso chi ha frequenti variazioni di peso.
STADIO 3: Cellulite sclerotica molle
I noduli della cellulite iniziano a fare male, oltre a diventare più grandi. Sei ancora in tempo a tornare allo stadio precedente, ma devi agire in fretta perché i problemi ai tessuti si fanno più seri. La parte del corpo colpita da questo stadio è molle, a volte flaccida. Qui, l’effetto a buccia d’arancia, è un marchio di fabbrica “Made in Cellulite”.
STADIO 4: Cellulite sclerotica
I noduli passano da micro a macro: è un peggioramento dello stadio 3. Inizia ad esserci molto dolore al tatto in quanto la cellulite si sente a mano nuda mediante palpazione. Addirittura puoi trovare segni di cellulite anche nei polpacci e verso la zona delle caviglie.
Si manifesta con la comparsa di fossette irregolari (“pelle a buccia di arancia“) soprattutto su fianchi, cosce, glutei, addome e ginocchio. In rari casi anche agli arti superiori.
La cellulite si previene con una dieta equilibrata, esercizio fisico, un’elevata assunzione di acqua e la limitazione nell’assunzione di alimenti come alcool, zuccheri ed in generale tutto il cibo spazzatura.
La risposta è sì. Ma bisogna conoscere in quale stadio evolutivo risiede la nostra cellulite.
In base a come si presenta il tessuto adiposo, infatti, si opterà per un certo trattamento. Per il momento, supponiamo che tu sia in quella fase in cui il derma duro ha lasciato il posto alla buccia d’arancia e la pelle comincia ad essere meno soda. Per questa fase i rimedi naturali sono molteplici.
Per combattere la cellulite sulle cosce devi innanzitutto abbandonare la vita sedentaria.
Magari salendo le scale al posto di prendere l’ascensore oppure fare quattro passi, invece di prendere sempre l’auto.
E poi ci sono i cosmetici: impacchi, oli, creme e fanghi da applicare quotidianamente sulle cosce. La cosa importante è avere costanza, ma anche saper massaggiare correttamente il cosmetico sulla coscia.
Il massaggio deve andare dal basso verso l’alto, in modo tale da stimolare la circolazione e favorire lo smaltimento delle cellule adipose.
Insomma, mettiti comoda, ma all’opera!
Come combattere la cellulite sui glutei
Fibre, acqua e attività aerobica fanno da base solida ad un sedere sodo e scolpito. Ma anche massaggi con prodotti specifici, magari da associare alle tisane diuretiche.
Infatti, assumere tanta acqua favorisce l’espulsione dei liquidi in eccesso, ci liberano dalle tossine e depurano il corpo.
In gravidanza l’aumento di peso può provocare buccia d’arancia e altri inestetismi.
Prevenire è meglio che curare e con un prodotto specifico da massaggiare su pancia, cosce e glutei la pelle risulterà più elastica.
Se, invece, la cellulite è comparsa, bere tanta acqua, seguire una dieta specifica e fare un po’ di esercizio gioverà di sicuro al tuo corpo. Inoltre, ci sono diversi trattamenti anticellulite che potrebbero fare al caso tuo.
Tenendo sempre in considerazione che la pillola anticoncezionale è pur sempre un farmaco, il gonfiore e la cellulite stessa possono essere ridotti con semplici massaggi. Le creme e le tisane depuranti, unitamente ad un po’ di movimento, renderanno i tuoi glutei e le tue cosce più sode e tonificate.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |