La primavera non è solo belle giornate e maggiori ore di luce. Primavera
significa anche gestire il problema della filariosi come sanno bene tutti i
proprietari di animali da compagnia.
La filariosi è una problematica che colpisce tutti i nostri animali
domestici, non solo cani e gatti ma anche…i furetti!
Questi piccoli animali pelosi hanno ghiandole odorose vicino alla
base della coda che producono un potente olio dall’odore muschiato tanto da
essere fastidioso per cui, te lo diciamo fin da subito, se sei sensibile agli
odori e stai considerando un furetto come animale domestico, è bene pensarci
due volte e, in caso, optare per un altro animale
Nonostante ai furetti vengano rimosse le ghiandole chirurgicamente durante
il processo di “deodorazione” , anche dopo essere stati
deodorati, manterranno ancora un odore pungente, seppur lieve, che può
comunque risultare poco piacevole.
Questi teneri animali da compagnia sono creature sociali, che in natura
vivono in gruppi o colonie poiché amano la compagnia. I furetti
generalmente cercano membri della famiglia umana o altri furetti con cui
condividere il proprio tempo. Per questo motivo se adotti più di un furetto, è
bene ridurre al minimo la concorrenza tra loro organizzando spazi uguali per
avere accesso a cibo, giocattoli, nascondigli in modo che siano meno propensi a
litigare.
Per il riposo adorano rannicchiarsi e dormire, soprattutto se riescono a
trovare un posto caldo dove fare un pisolino, ma quando non dormono
specialmente quando sono giovani e molto curiosi, amano stare in movimento,
correre, saltare, arrampicarsi e l’esercizio fisico è per loro fondamentale,
altrimenti finiranno per mangiare troppo per a causa della noia e diventeranno
obesi.
Se decidi di prendere un furetto domestico, dovrai quindi impegnarti a
rendere la tua casa a prova di furetto: ciò significa creare un’area dedicata
priva di cose allettanti da masticare e supervisionare il tuo nuovo animale
domestico ogni volta che esce dalla gabbia per farli correre.
I furetti masticano tutti gli oggetti in gomma o stoffa, inclusi mobili e
scarpe che sono i loro preferiti, rubano tutto ciò su cui riescono a mettere la
bocca e conservano i loro tesori ovunque possano nasconderli.
Questo comportamento può portare a problemi di salute significativi, poiché
gli oggetti estranei che ingeriscono inavvertitamente possono rimanere bloccati
nei loro tratti gastrointestinali, e causare ostruzioni potenzialmente letali
che richiedono un trattamento chirurgico.
I furetti dovrebbero vedere il loro veterinario ogni anno, e poi
semestralmente man mano che invecchiano; infatti possono vivere fino a 6-9 anni.
Per i furetti è quindi importante fornire cure veterinarie preventive.
Il buon senso ci consiglia di portarli dal veterinario ogni anno, e poi
semestralmente man mano che invecchiano.
Ricordati che i furetti in genere vanno d’accordo con cani e gatti, ma
devono essere tenuti separati da conigli, criceti, o altri piccoli roditori. Se
decidi che un furetto è giusto per te, puoi acquistarlo oppure adottarne
uno da un allevatore privato oppure salvarlo da un rifugio.
Assicurati sempre del suo stato di salute, per esempio informandoti se è
stato visitato da un veterinario, se ha avuto le cure appropriate, per evitare
parassiti gastrointestinali, infezioni lievi del tratto respiratorio superiore,
ecc.
Una volta che sarà il tuo animale da compagnia ricordati sempre di prenderti
cura di lui operando una corretta prevenzione anche per la filaria.
Di
questa problematica degli animali ne abbiamo parlato in diversi articoli e
post, per cui ti invitiamo a proseguire la lettura qui