Con l’arrivo dell’estate, molti di noi si preparano ad abbracciare il sole, il caldo e le meritate vacanze. Tuttavia, è importante essere consapevoli che l’estate può portare con sé alcune patologie oculari fastidiose e comuni, tra cui la congiuntivite, l’occhio secco e gli occhi rossi. Queste condizioni possono causare disagio e limitare la nostra capacità di goderci appieno i giorni di sole.
La congiuntivite, nota anche come “occhio rosa”, è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana sottile che riveste la parte anteriore dell’occhio e la superficie interna delle palpebre. Questa condizione può essere causata da virus, batteri, allergeni o irritanti ambientali come il cloro delle piscine. I sintomi tipici includono rossore, bruciore, prurito, lacrimazione e sensazione di corpo estraneo nell’occhio. La congiuntivite è altamente contagiosa e può diffondersi facilmente attraverso il contatto diretto o indiretto con gli occhi infetti. Pertanto, è importante adottare misure di igiene, come non toccarsi gli occhi con le mani sporche, lavarsi le mani regolarmente, e prima di porre il collirio, utilizzare delle salviettine per detergere la zona perioculare.
Un’altra patologia comune durante l’estate è l’occhio secco. L’esposizione prolungata al sole, al vento e all’aria condizionata può causare un’evaporazione eccessiva del film lacrimale, portando a secchezza oculare. Questa condizione può manifestarsi con sintomi come bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo, visione offuscata e occhi stanchi. È importante mantenere un’adeguata idratazione bevendo a sufficienza e utilizzare lubrificanti oculari prescritti dal medico per alleviare i sintomi.
Gli occhi rossi sono un altro problema oculare estivo che molti possono sperimentare. L’esposizione ai raggi ultravioletti del sole, l’irritazione da polvere, polline o sabbia e l’uso eccessivo delle lenti a contatto possono causare la dilatazione dei vasi sanguigni sulla superficie dell’occhio, rendendoli rossi e infiammati. È fondamentale proteggere gli occhi con occhiali da sole di buona qualità e indossare occhiali protettivi in ambienti polverosi o ventosi. Inoltre, è consigliabile limitare l’uso delle lenti a contatto durante le attività all’aperto e seguire le istruzioni di pulizia e conservazione adeguate per prevenire l’irritazione.
Quindi, per evitare tutti questi fastidi, cosa possiamo fare per mantenere in salute i nostri occhi in questo periodo estivo?
Utilizza prodotti specifici con un ph adeguato e composti da sostanze di certificata ipoallergenicità.
I detergenti oculari che puoi utilizzare sono di vario genere. Possono essere sottoforma di fazzolettini imbevuti così come di soluzioni da applicare su dischetti di pulizia di cotone.
Se ci accorgiamo di avere le occhiaie è necessario, prima di tutto, distinguere la causa che le produce.
Le occhiaie possono essere di due tipi, definite principalmente dal colore con cui appaiono:
Bluastro: sono dovute ad una cattiva microcircolazione nella zona, in quanto si verifica stasi sanguigna.
Brunastro: esse sono dovute ad un eccesso di melanina
Una volta identificata la causa che genera le occhiaie si può quindi scegliere il prodotto più adatto al proprio caso.
L’idratazione è importantissima sempre, ma soprattutto prima e dopo l’esposizione solare.
Non solo, ricordati anche che l’uso di prodotti dermocosmetici specifici per la zona perioculare di comprovata ipoallergenicità donano un incarnato luminoso proprio perché idratano.
Se fai uso di lenti a contatto è buona norma utilizzare un collirio per aumentare la lubrificazione e mantenere idratata la cornea.
Generalmente questi sono colliri a base di fitoestratti, ad esempio a base di camomilla, di euphrasia e di hamamelide.
L’utilizzo di questi colliri è consigliato più volte durante tutto l’arco della giornata.
Se applichi prodotti di makeup è bene scegliere dei prodotti ipoallergenici e con un ph adeguato.
Ad esempio quando valuti l’acquisto di:
Se inizi ad usare un nuovo farmaco oppure stai usando farmaci da un po di tempo e percepisci che i tuoi occhi hanno una maggior lacrimazione del normale e si arrossano facilmente, allora è utile che tu passi in farmacia per scoprire gli eventuali effetti avversi.
Se tutte queste situazioni non bastassero e ti svegli con:
Passa in farmacia, siamo a tua disposizione per offrirti il nostro miglior consiglio.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |