New LogoNew LogoNew LogoNew Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • NEWS
  • OFFERTE
  • TURNI
  • EVENTI
  • CONTATTI
✕
Cura degli occhi in estate
Giugno 23, 2023
Dieta Mediterranea, perché è importante
Luglio 11, 2023
Published by Cristiano Canova on Giugno 26, 2023
Categories
  • Uncategorized
Tags

Le zanzare sono insetti appartenenti alla famiglia dei culicidii composta da 2700 specie.

Tra le zanzare nella maggior parte delle specie si distinguono in:

  • Zanzare maschi, la cui specia non è ematofaga, ma si nutre di nettare di fiori e che hanno la funzione di fecondare le femmine
  • Zanzare femmine la cui specie è ematofaga, cioè si nutre di sangue.

L’apparato buccale della zanzara femmina riesce a perforare la pelle a estrarre il sangue da cui estrae le proteine necessarie per la maturazione delle uova fecondate dalla zanzara maschio in lei.

Questi animali ematofagi, per individuare la loro potenziale vittima da cui estrarre il sangue sono guidate dal rilevamento di particolari sostanze, attraverso l’utilizzo di recettori di senso detti snesilli, e queste sono:

  • Odori Anidride carbonica Acido lattico Sebo
  • Calore
  • Movimento
  • Colorazione dei vestiti o pelo dell’animale

La nostra pelle: struttura

La nostra pelle è composta da: strato corneo, e formata da cellule completamente cheratinizzate; strato dell’epidermide è formato da cellule vive nutrite per diffusione dallo strato del derma **** ed è proprio in queste cellule viene prodotta la melanina.

Lo strato del derma: è formato da tessuto connettivo, in cui la rete dei capillari sanguigni è altamente specializzata in quanto in questa zona sono presenti:

  • strutture nervose che determinano la sensibilità tattile, termica e pressoria
  • ghiandole sudoripare che secernono il sudore
  • ghiandole sebacee che secernono il sebo
  • bulbi piliferi

Infine è presente lo strato della sottocute o ipoderma che è formato da tessuto adiposo.

La nostra pelle: ecco le sue funzioni

Una delle principali e più immediate funzioni che ci vengono in mente è la protezione meccanica da agenti fisici dovuti principalmente allo strato corneo che fa da barriera fisica.

C’è inoltre la protezione chimica da agenti patogeni dovuti a film idrolipidico formato da cellule e da cellule epteliali desquamate in cui è presente un microbiota composto da una flora batterica ben specifica.

Vediamo inoltre la funzione di termoregolazione: nel caso di un aumento di temperatura, come quella che viviamo in estate, i capillari del derma si dilatano e l’afflusso di sangue in maggior quantità riscalda la cute e fa aumentare la perdita di calore. A ciò si aggiunge l’aumentata produzione di sudore da parte delle ghiandole preposte (sudoripare), perché l’evaporazione sottrae calore. Tutto ciò chiaramente si inverte se la temperatura si abbassa.

Cosa succede quando la zanzara si appoggia sulla pelle?

Quando la zanzara femmina si appoggia sulla pelle fora con il suo apparato buccale la pelle raggiungendo quindi il capillare, inietta una quantità di saliva necessaria a tenerlo dilatato e da aspirare la quantità di sangue adatta.

La saliva della zanzara femmina è la causa della reazione allergica che si evidenzia con gonfiore, arrossamento, prurito.

Questa reazione dura da 30 minuti ad alcune settimane.

Il prurito ci porta in modo più o meno inconsapevole a grattare la nostra pelle e a quest’ultimo possono subentrare infezioni cutanee.

Oltre a provocare questi fastidiosi problemi dermatologici la zanzara femmina può anche trasmettere malattie gravi, ad esempio:

  • Febbre del Western Nile
  • Febbre Gialla
  • Febbre Deugue
  • Febbre Chikungunya
  • Malaria

E molte altre ancora.

Come difendersi dalle zanzare?

La prevenzione può avvenire attraverso i seguenti punti:

Contrasto alla riproduzione

Ognuno di noi può evitare il ristagno d’acqua impedendo la deposizione delle uova da parte delle zanzare femmine. La disinfestazione degli ambienti pubblici è a carico delle autorità preposte (comune ASL, ecc.)

Impedimento all’entrata nei luoghi in cui si soggiorna

Ci si può servire di zanzariere, lampade anti zanzara, che attirano mediante la luce UVA le zanzare, e le eliminano. Utilizziamo a questo proposito anche insetticidi, spirali o elettroemanatori

Impedimento di raggiungere la nostra pelle attraverso l’uso di repellenti

Questi possono essere di origine sintetica (coloro che sono stati prodotti in laboratorio: DMP, Dietiltoluamide, Icaridina), oppure di origine naturale.

I prodotti naturali possono essere derivanti dal mondo fitoterapico:

  • Olio di citronella
  • Olio di Neem
  • Olio di Tea Tree
  • Olio di Bergamotto, di Eucalipto, di Rosmarino

Gli oli essenziali non sono mai da applicare sulla pelle in modo diretto ma sempre in preparazione in quanto sono estremamente fotosensibilizzanti.

Questi prodotti possono anche derivare dal mondo dell’omeopatia e qui troviamo:

  • Ledum Palustre
  • Urtica Urens
  • Apis Mellifica
  • Belladonnna

I repellenti possono essere sotto forma di spray, stick, cerotti, salviette, bracciali, da applicare quando si svolgono attività all’aperto.

Che fare se si è punti?

Per mitigare il gonfiore e il prurito si può utilizzare ghiaccio, in quanto produce una vasocostrizione che riduce immediatamente questi due sintomi.

Esistono anche le penne dopo puntura: sono di due tipi, o con ammoniaca più ulteriori sostanze idratanti e lenitive, il secondo tipo contiene solo sostanze lenitive.

Inoltre ci sono creme che possono essere a base di farmaco, generalmente può essere un corticosteroide (idrocortisone) o un antistaminico.

In fitoterapia esistono creme a base di aloe o calendula.

Ci sono anche creme contenenti tinture madri omeopatiche (ad esempio Ciderma).

Conclusione

Se queste best practices non dovessero essere abbastanza esaustive passa in Farmacia San Giacomo e scopri tutti i prodotti che possono aiutarti a prevenire e curare queste problematiche.

Share
0
Cristiano Canova
Cristiano Canova

Altri articoli

Settembre 22, 2023

Microbiota Intestinale: Una Visione Approfondita dell’Ecosistema Interno


Leggi tutto
Settembre 15, 2023

La Struttura e le Funzioni della mucosa intestinale


Leggi tutto
Settembre 6, 2023

Stress da Rientro delle Ferie: ecco come affrontarlo


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo
  • 33037 Pasian di Prato (UD)
  • Tel 0432 699 783
  • Whatsapp 351-9185780
  • farmacia@sangiacomofarmacia.it

ORARI:

  • Lun, Sab 8:30-12:30 | 15.30-19.30
  • Dom CHIUSO
  • © 2023 Farmacia San Giacomo | P.Iva 02189660307 | Realizzato da Industrial Way
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Impostazioni CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA