New LogoNew LogoNew LogoNew Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • NEWS
  • OFFERTE
  • TURNI
  • EVENTI
  • CONTATTI
✕
herpes labiale
Herpes labiale in estate: prevenzione e trattamento
Luglio 20, 2023
Zecche, quali rischi portano e come prevenire il loro morso
Agosto 16, 2023
Published by Cristiano Canova on Agosto 1, 2023
Categories
  • Uncategorized
Tags

L’ estate è finalmente arrivata e i bambini non vedono l’ora di andare al mare e divertirsi a giocare sulla spiaggia o a fare il bagno in acqua: uno dei momenti più divertenti non solo per i  piccoli ma anche per i genitori

Dobbiamo ricordarci però di non sottovalutare mai i pericoli che il mare può nascondere e in questo articolo andremo a capire come prevenire ed eventualmente trattare alcune emergenze che possono verificarsi al mare.

Emergenza al mare – Medusa

La medusa è un animale marino appartenente al phylum degli Cnidari (o Celenterati). Nella forma che siamo abituati a vedere nelle nostre coste il suo corpo è composto prevalentemente da acqua (98% circa) e la sua forma generica è quella di un polipo rovesciato: la parte superiore (esombrella) è convessa, mentre la regione inferiore (subombrella) è concava.

Da qui dipartono i tentacoli urticanti a scopo di difesa e di predazione. I tentacoli presentano le cnidocisti (note anche come nematocisti o cisti nematoidi), cioè piccoli organelli cellulari che contengono la sostanza urticante.

Quest’ultima è  costituita da una miscela di tre proteine ad effetto sinergico che sono responsabili di un’azione anestetica e di una paralisi dell’apparato circolatorio e respiratorio delle vittime.

Se vi siete mai trovati in questa situazione capirete bene il grado di emergenza che intendiamo.

Chiunque abbia fatto la conoscenza di una puntura di medusa , affascinante animale marino , avrà notato i classici sintomi di un’irritazione molto violenta dovuta alla Talassina che è una delle tre proteine che compongono il veleno della medusa.

L’effetto che produce è una reazione cutanea, simile ad un’ustione chimica di primo o secondo grado.

Puntura di Medusa: quali sintomi comporta?

La medusa genera questa reazione allo solo scopo di difesa, mai di attacco.

La talassina dopo il contatto tra i tentacoli e la cute, è la componente che induce la risposta infiammatoria nell’uomo; e nelle persone suscettibili dal punto di vista immunitario, tale proteina può addirittura risultare allergenica

La puntura di medusa provoca una reazione infiammatoria caratterizzata da:

•      Rossore localizzato (eritema);

•      Rilievi cutanei (pomfi);

•      Vescicole e bolle;

•      Dolore;

•      Bruciore;

•      Formicolio e intorpidimento;

•      Prurito 

Puntura di medusa: cosa fare

La prima cosa da fare è allontanarsi con calma ed uscire dall’acqua, e successivamente lavare la parte colpita direttamente con acqua di mare in modo da diluire le tossine rilasciato dai tentacoli.

Consigliamo poi di pulire la pelle da eventuali filamenti residui. Lo puoi fare anche con una tessera di plastica rigida.

Consigliamo inoltre di applicare un impacco freddo sopra l’area per ridurre il gonfiore e il dolore, o in alternativa far scorrere acqua fredda sopra e attorno all’area.  

Puoi anche valutare il ricorso a rimedi omeopatici per ridurre il bruciore, il dolore ed il prurito, così come quelli fitoterapici, come l’applicazione locale di Aloe o di un unguento a base di Calendula.                                                         

Puntura di medusa: cosa non fare

Non strofinare o grattare la parte per evitare di esacerbare la reazione cutanea.

Per quanto possibile cerca di non grattare la superficie del pomfo che si viene a creare ed in generale tutta l’area limitrofa.

Non esporre al sole la ferita per i giorni successivi per evitare di innescare ulteriori meccanismi infiammatori.

Puntura di medusa: conclusioni

L’applicazione di una crema sulla zona interessata dalla puntura di medusa aiuta solamente a dare sollievo e lenire il dolore.

Se il prurito e l’arrossamento della cute lesa peggiorano o non tendono a risolversi è consigliabile rivolgersi ad un medico.

Emergenza al mare –  Pesce ragno

l pesce ragno vive in acque profonde tra i 10 e i 100 metri, ma nel periodo estivo preferisce restare in superficie, per poi migrare verso profondità maggiori in inverno. In genere si adagia sui fondali sabbiosi e/o fangosi, anche vicino agli scogli, e vive semisepolta.

E’ proprio in questa situazione che è possibile incontrarla, nelle acque basse e in mezzo alle rocce.

Come lo riconosciamo? Beh, la tracina appare di forma allungata, il suo corpo  è di colore giallo grigiastro nella zona del dorso e, sui fianchi, presenta delle striature diagonali.

Il ventre presenta invece una colorazione più chiara rispetto di colore giallo grigiastro nella zona del dorso e, sui fianchi, presenta delle striature diagonali. E’ famosa per il veleno contenuto a livello dei raggi della spina dorsale e sulle spine localizzate in prossimità degli opercoli.

Puntura di Trcinia : quali sintomi comporta?

Il dolore sarà violento e immediato, di tipo urente e progressivo, si irradierà rapidamente alle zone vicine alla puntura.

L’arrossamento e il gonfioredel punto dove la tracina ha affondato i suoi aculei comporta

  1. la perdita della sensibilità nella zona colpita
  2. formicolii sulle gambe e lungo le braccia
  3. un dolore violento e immediato

4.febbre, nausea e vomito in casi non frequenti

Il veleno della tracina è mortale?

Tranquilli, .a tracina inietta il veleno molecole natura proteica, tra cui la dracotossina ma non è di tipo mortale.

Cosa fare per una puntura di tracina

Per gestire l’emergenza è’ importante pulire bene la ferita da eventuali frammenti di spine

E’ opportuno immergere immediatamente la zona in acqua calda, con una temperatura compresa tra i 37 e i 40 gradi, poiché la tossina è termolabile e viene disattivata dal calore; qualora l’acqua non fosse disponibile, si può coprire la zona con sabbia calda.

Puntura di tracinia: conclusioni

Fondamentale è il fattore tempo, prima si agisce, maggiori sono le probabilità di successo.

E’ opportuno contattare il medico che in caso può prescrivere profilassi antibiotica e antitetanica, cortisonici e analgesici!

Emergenza al mare – Prevenire è meglio che curare…

Per evitare spiacevoli contatti con le tracine, consigliamo di indossare delle calzature idonee, quali scarpette o sandali in gomma, prima di entrare in acqua.

Infine invitiamo tutto ad imparare a identificare la tracina per far sì che non si tocchi accidentalmente con le mani. Ricordiamo ai bambini di non toccare mai i pesci e gli animali marini in genere, specialmente se appaiono non spaventati da noi, perchè in quel caso significa che sanno adeguatamente difendersi!

Se hai qualsiasi tipo di dubbio o vorresti confrontarti con noi passa in farmacia San Giacomo, ti aspettiamo!

Share
0
Cristiano Canova
Cristiano Canova

Altri articoli

Settembre 22, 2023

Microbiota Intestinale: Una Visione Approfondita dell’Ecosistema Interno


Leggi tutto
Settembre 15, 2023

La Struttura e le Funzioni della mucosa intestinale


Leggi tutto
Settembre 6, 2023

Stress da Rientro delle Ferie: ecco come affrontarlo


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo
  • 33037 Pasian di Prato (UD)
  • Tel 0432 699 783
  • Whatsapp 351-9185780
  • farmacia@sangiacomofarmacia.it

ORARI:

  • Lun, Sab 8:30-12:30 | 15.30-19.30
  • Dom CHIUSO
  • © 2023 Farmacia San Giacomo | P.Iva 02189660307 | Realizzato da Industrial Way
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Impostazioni CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA