Con l’arrivo dell’autunno ci prepariamo anche al cambio dell’ora, che avverrà a fine ottobre.
Cambio dell’ora: quando avviene?
Il cambio dell’ora avverrà nella notte fra Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre 2023, quando dovremo portare le lancette un’ora indietro. In questo modo ci sarà la possibilità di guadagnare un’ora di sonno, andando a perdere un’ora di luce al pomeriggio, che di cui beneficeremo, invece, al mattino.
Nell’ arco di 24 ore le concentrazioni plasmatiche dei principali ormoni del corpo umano seguono un andamento sinusoidale, caratterizzato dall’alternarsi di:
Cambio dell’ora: cosa può provocare?
Il normale ciclo sonno-veglia viene, infatti, alterato, portando uno sfasamento rispetto agli equilibri esterni che determinano il passaggio tra il giorno e la notte.
Alcune persone, specialmente quelle che fanno fatica a dormire, possono subire, nei giorni successivi al cambio dell’ora, non pochi disagi.
In queste persone più sensibili questa cambiamento può comportare :
– problemi al risveglio
– sonnolenza
– sensazione di stordimento
Cambio dell’ora: quali sono gli effetti?
Nel momento in cui i ritmi di sonno-veglia vengono alterati, possiamo parlare di disturbi del sonno. Con il passaggio dall’ora solare all’ora legale, si sperimenta, infatti, difficoltà durante le ore diurne, andando a provocare problemi nella quotidianità. La sonnolenza derivante da questa problematica può comportare problemi di concentrazione, lieve senso di inadeguatezza e depressione, difficoltà nella gestione di attività che richiedono decisioni precise.
È caratterizzata durantela notte da insonnia, con difficoltà di addormentamento e risvegli frequenti
Cambio dell’ora: come ripristinare una corretta igiene del sonno?
Ci sono alcuni semplici comportamenti che possono aiutare nel gestire questa problematica. In particolare può essere una buona idea seguire queste semplici regole:
• coricarsi e svegliarsi ogni giorno circa alla stessa ora, sia al mattino che alla sera
• svolgere adeguata attività fisica durante la giornata, evitando le ore precedenti al sonno
• dormire in un ambiente fresco, pulito e con cuscini adeguati
• non abusare di caffeina e alcool
• assumere integratori specifici per migliorare il sonno
Cambio dell’ora: quali sono i migliori prodotti?
Qui in farmacia S.Giacomo troverai sempre la risposta più adatta ai tuoi problemi
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |