Caduta dei capelli in autunno: come gestirla
Ottobre 25, 2024Omeopatia: un approccio naturale per il benessere
Novembre 15, 2024I nostri cani camminano costantemente sulle loro zampe, ed è per questo che è fondamentale prestare attenzione alle loro condizioni. Se il nostro amico peloso manifesta difficoltà nel camminare, potrebbe esserci un problema nascosto, e prendersene cura diventa essenziale per il suo benessere.
Come prendersi cura delle zampe del cane
Prendersi cura delle zampe del cane non è solo una buona abitudine, ma è indispensabile per il suo benessere generale. Alcuni passaggi fondamentali includono:
• Tagliare regolarmente le unghie.
• Proteggere i cuscinetti dal freddo.
• Applicare pomate specifiche per evitare / curare tagli ai polpastrelli
A questi accorgimenti, va sempre aggiunta una corretta igiene per mantenere le zampe in perfetta salute.
Quando tagliare le unghie del cane?
Capire quando le unghie del cane devono essere tagliate è piuttosto semplice: se senti un rumore simile a “tic tic tic” quando il tuo cane cammina sul pavimento, è probabilmente il momento di accorciarle. Questo è particolarmente importante per i cani più anziani o per quelli che si muovono poco, poiché le unghie tendono a crescere più velocemente.
Ricorda che la base dell’unghia è composta da carne viva, con terminazioni nervose e vasi sanguigni, quindi è importante accorciare l’unghia di soli due millimetri per evitare di provocare dolore o sanguinamento. È sempre consigliabile avere con sé un emostatico nel caso di incidenti.
Tagliare le unghie del cane, se fatto correttamente e con un tronchesino adatto, non provoca dolore e può persino offrire sollievo al cane, che non sentirà più l’unghia grattare per terra. Se il tuo cane non ama questa procedura, approfitta dei momenti in cui è distratto, assonnato o ha appena mangiato per eseguire l’operazione in modo più agevole.
Protezione delle zampe del cane
Sotto le zampe del cane vivono alcuni batteri che possono diffondersi nel pelo e causare un odore simile a quello di mais lievitato o patatine. Questo è normale e non dovrebbe destare preoccupazioni a meno che non si notino segni di arrossamento, che possono indicare un’infiammazione. Se i cuscinetti o le unghie appaiono secchi e screpolati, è utile applicare una crema idratante, come una a base di vaselina.
Inoltre, se il cane tende a mordere o leccare insistentemente una parte delle zampe, potrebbe esserci un problema da non sottovalutare. In questi casi, è consigliabile consultare il veterinario.
Riconoscere le infezioni alle zampe
Per individuare un’infezione alle zampe, è importante esaminare attentamente i cuscinetti e le unghie. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare un’infezione:
• Gonfiore.
• Arrossamento.
• Cattivo odore.
• Zoppicamento.
• Dolore al tatto.
• Presenza di morsi o lesioni.
Un controllo regolare delle zampe può aiutare a prevenire problemi più seri e garantire al tuo cane un benessere continuo.
Proteggere le zampe del cane dal freddo e dalla pioggia
Durante i mesi invernali, le zampe del cane possono essere particolarmente esposte al freddo, alla pioggia, alla neve e al ghiaccio. Ecco alcuni consigli per proteggere al meglio i cuscinetti:
• Mantieni il pelo delle zampe accorciato per evitare che neve e ghiaccio si accumulino tra i polpastrelli.
• Applica una crema idratante, come una a base di vaselina, per prevenire screpolature.
• Dopo ogni passeggiata, asciuga le zampe con un panno morbido per evitare che rimangano umide e fredde.
Conclusione
Le zampe dei nostri cani sono fondamentali per il loro movimento quotidiano, ed è quindi essenziale dedicare del tempo alla loro cura e protezione. Con semplici accorgimenti come il taglio regolare delle unghie, l’applicazione di creme protettive e una corretta igiene, possiamo assicurarci che il nostro amico a quattro zampe rimanga in perfetta forma, pronto per affrontare ogni passeggiata senza problemi.
Vieni a trovarci in farmacia San Giacomo: difendiamo la tua salute e quella dei tuoi amici a quattro zampe!