
Deodoranti e Antitraspiranti: Qual è la Differenza?
Maggio 16, 2025
Microbiota intestinale e benessere generale
Giugno 6, 2025Con l’arrivo del caldo, la sudorazione diventa una realtà quotidiana. Ma cosa accade realmente quando sudiamo?
Cos’è il sudore e perché provoca cattivo odore
Il sudore è composto al 99% da acqua e per l’1% da lipidi e sali minerali. È proprio quest’ultimo 1% che, entrando in contatto con i batteri presenti sulla pelle, diventa responsabile del cattivo odore.
La sudorazione ha la funzione di regolare la temperatura corporea, ma può essere influenzata da diversi fattori:
- Temperature elevate
- Attività fisica intensa
- Stress e ansia
- Gravidanza e menopausa
- Patologie come febbre, diabete o tumori
- Assunzione di farmaci (es. morfina, ormoni tiroidei)
- Consumo di alcol, caffeina o cibi piccanti
Deodoranti e antitraspiranti: qual è la differenza?
Per affrontare il problema del sudore esistono due soluzioni distinte:
- Deodoranti: agiscono neutralizzando il cattivo odore causato dai batteri. Non influenzano la produzione di sudore, ma contengono ingredienti antibatterici e fragranze per mantenere la pelle fresca.
- Antitraspiranti: riducono la quantità di sudore prodotto intervenendo direttamente sulle ghiandole sudoripare. Grazie ai sali di alluminio, creano una barriera temporanea che limita l’uscita del sudore. Questa azione permette anche di ridurre le macchie di sudore sui tessuti.
Come applicare correttamente deodoranti e antitraspiranti
L’applicazione corretta è fondamentale per ottenere il massimo dai prodotti e prevenire irritazioni o macchie sui vestiti. Vediamo come procedere:
- Pelle pulita e asciutta: prima di applicare deodoranti o antitraspiranti, detergi accuratamente la zona con acqua e sapone e asciuga tamponando con un asciugamano. Applicare il prodotto su pelle umida può ridurre l’efficacia.
- Deodoranti: vanno applicati dopo la doccia, quando la pelle è completamente asciutta. L’obiettivo è neutralizzare i batteri che causano il cattivo odore, quindi è importante distribuire il prodotto uniformemente sulla pelle.
- Antitraspiranti: per massimizzare l’efficacia, è consigliato applicarli la sera prima di andare a dormire, quando la produzione di sudore è più bassa. In questo modo, i sali di alluminio hanno il tempo necessario per creare la barriera protettiva. Al mattino, basta un rapido risciacquo per rimuovere eventuali residui.
- Attendi qualche minuto prima di vestirti: sia per i deodoranti che per gli antitraspiranti, è importante aspettare che il prodotto si asciughi completamente per evitare macchie sui tessuti.
Formati disponibili e come sceglierli
La scelta del formato dipende dalle esigenze personali e dal tipo di pelle:
- Stick: ideali per chi suda molto e cerca un effetto asciutto e duraturo.
- Spray: garantiscono freschezza immediata e un’azione antibatterica diffusa.
- Roll-on: delicati, perfetti per le pelli sensibili. Hanno anche un effetto idratante.
- Creme: offrono un’idratazione intensa e una texture leggera, ideale per chi cerca un’azione protettiva ma non aggressiva.
In sintesi
Se il tuo problema principale è il sudore in eccesso, scegli un antitraspirante che riduca la quantità di sudore prodotta e prevenga le macchie. Se invece vuoi solo contrastare il cattivo odore, un deodorante sarà la scelta più indicata.
Passa in Farmacia San Giacomo per una consulenza personalizzata: il nostro team ti guiderà nella scelta del prodotto più adatto alla tua pelle, per garantire freschezza e benessere in ogni situazione.