
Guida completa alla protezione solare: principi attivi, filtri UV e consigli per ogni tipo di pelle
Maggio 7, 2025
Deodoranti e antitraspiranti: come scegliere e applicare il prodotto giusto
Maggio 30, 2025Con l’arrivo del caldo, il sudore diventa un compagno inevitabile delle nostre giornate. Ma cosa succede realmente quando iniziamo a sudare?
Che cos’è il sudore?
Il sudore è composto al 99% da acqua e per il restante 1% da lipidi e sali minerali. Ed è proprio questo 1% a causare il caratteristico odore sgradevole. Il sudore ha la funzione di regolare la temperatura corporea, ma può variare in quantità e intensità a seconda di fattori come:
- Temperature elevate
- Attività fisica intensa
- Stress e ansia
- Gravidanza e menopausa
- Patologie come febbre, diabete o tumori
- Assunzione di farmaci (ad es. morfina, antipiretici, ormoni tiroidei)
- Consumo di alcol, caffeina o cibi piccanti
Perché il sudore ha cattivo odore?
Sulla pelle, il sudore si mescola al film idrolipidico, composto da cellule morte, sebo e microbiota cutaneo. Quando i batteri della pelle entrano in contatto con i componenti non acquosi del sudore, si innesca un processo di decomposizione che genera il tipico odore sgradevole.
Deodorante o Antitraspirante? Quale scegliere?
Per contrastare il sudore, esistono due soluzioni principali:
- Deodoranti: neutralizzano l’odore sgradevole causato dai batteri.
- Antitraspiranti: limitano la produzione di sudore bloccando temporaneamente le ghiandole sudoripare.
Antitraspiranti: controllo del sudore e riduzione delle macchie
Se il problema principale è un’eccessiva sudorazione, l’antitraspirante è la scelta giusta. Questi prodotti contengono ingredienti come i sali di alluminio, che riducono la quantità di sudore prodotto. Le formulazioni avanzate includono anche sostanze anti-macchia, che evitano la formazione di aloni gialli sui tessuti.
Deodoranti: freschezza e controllo degli odori
Se, invece, il problema è il cattivo odore, i deodoranti sono la soluzione ideale. Questi prodotti agiscono sulla superficie della pelle, neutralizzando i batteri responsabili del cattivo odore. Alcune formule includono anche ingredienti anti-macchia per evitare aloni bianchi sui capi scuri.
Come applicare correttamente il deodorante?
Per ottenere il massimo dai deodoranti o dagli antitraspiranti, è essenziale seguire alcuni passaggi:
- Pelle pulita e asciutta: prima di applicare il prodotto, detergi accuratamente la zona e asciugala tamponando con un asciugamano.
- Evita le applicazioni ripetute: applicare uno strato di prodotto sopra un altro non aumenta l’efficacia ma rischia di irritare la pelle.
- Attendi qualche minuto prima di vestirti: in questo modo il prodotto si asciugherà completamente, evitando macchie sui tessuti.
Quale formato scegliere?
Ogni tipo di deodorante ha caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto a determinate esigenze:
- Stick: ideali per chi suda molto, offrono un effetto asciutto.
- Spray: perfetti per chi desidera una profumazione persistente e un effetto antibatterico.
- Roll-on: delicati e idratanti, ideali per le pelli sensibili.
- Creme: formulazioni leggere e non grasse, perfette per chi cerca un’alternativa al roll-on.
In sintesi:
La scelta tra deodorante e antitraspirante dipende dalle tue necessità: se il problema è il cattivo odore, opta per un deodorante. Se invece vuoi ridurre la sudorazione e prevenire le macchie, l’antitraspirante è la soluzione ideale.
Passa in Farmacia San Giacomo per scoprire il prodotto più adatto alla tua pelle. Il nostro team ti guiderà nella scelta del deodorante perfetto per mantenerti fresco e asciutto in ogni situazione.