Integratori
Un integratore è una fonte concentrata di nutrienti (vitamine e minerali) o di altre sostanze con effetto nutrizionale.
Si definisce integratore una fonte concentrata di nutrienti (vitamine e minerali) o di altre sostanze con effetto nutrizionale.
In farmacia tutto ciò che non è farmaco, prodotto cosmetico o dispositivo medico può essere definito un integratore.
Nell’UE gli integratori alimentari sono disciplinati come alimenti. Un corpus legislativo armonizzato disciplina le vitamine e i minerali nonché le sostante utilizzate come loro fonti che possono essere impiegate nella produzione di integratori alimentari.
Per gli ingredienti diversi dalle vitamine e dai minerali, la Commissione Europea ha stabilito norme armonizzate per proteggere i consumatori da potenziali rischi per la salute e gestisce un elenco di sostanze note sospettate di avere effetti nocivi sulla salute, e il cui uso è quindi sottoposto a limitazioni.
Integratori: a cosa servono
Gli integratori alimentari hanno lo scopo di correggere le carenze nutrizionali e mantenere un adeguato apporto di alcuni nutrienti così come di coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche.
Questo tipo di prodotto non è pertanto in grado di esercitare un’azione farmacologica, immunologica o metabolica ed è per questo che non è utilizzato per trattare le patologie nell’essere umano.
L’utilizzo dell’integratore serve per lo più ad aiutare la persona a mantenere lo stato di salute, sempre in presenza di uno stile di vita sano ed equilibrato.
Ognuno di noi è il risultato di ciò che assume e per mantenere il suo stato di salute l’organismo deve assumere la corretta quantità di vitamine, sali minerali, oligoelementi, proteine, grassi e carboidrati.
Sia la carenza che l'eccesso di una sostanza può causare uno stato patologico in quanto causa l'alterazione dell'omeostasi.
Consigli
Vi è un approccio relazionale e corretto degli integratori alimentari ed il consiglio è adattato al singolo individui poiché ognuno, in base:
all'età
al lavoro svolto
all'attività sportiva praticata e quindi al tipo di sport svolto
al regime alimentare seguito (dieta vegana, dieta vegetariana, dieta iperproteica ecc...)
stato di salute
particolari condizioni (gravidanza, allattamento, menopausa, convalescenze da malattia debilitante, tabagismo, alcolismo ecc...)
avrà una necessità differente e pertanto cambierà anche il tipo di integratore di cui avrà bisogno.
Infatti tutto concorre al nostro benessere perchè venga calibrato in modo tale da essere all'interno della corretta quantità, perchè come già detto carenza o eccesso interrompono l'omeostasi facendo procedere verso la malattia.
Tipologie di integratori
Gli integratori sono classificati in base all’indicazione terapeutica, cioè in base al bisogno dell’individuo in quello specifico caso.
Troviamo quindi integratori per dimagrire, per la menopausa, sport, gravidanza, allattamento, sonno, colesterolo, difese immunitarie, multivitaminici, sali minerali, per la flora intestinale, per capelli e unghie, per la pelle, per le patologie invernali, per la microcircolazione, per l’occhio e per combattere l’ansia.
Un’importante precisazione
L’organismo è un sistema di flusso dinamico in equilibrio che può venire attaccato da tossine esogene (batteri, virus, i fattori di inquinamento, i conservanti, gli insetticidi, i pesticidi, stress e motivi negativi, farmaci sintetici) e tossine endogene (radicali liberi, e cataboliti, neuromediatore)
Se l’organismo è in salute queste vengono eliminate, ma se il sistema di difesa non funziona queste si depositano e con il tempo sarà più probabile ammalarsi.
Siamo convinti che benessere mentale e benessere fisico abbiano la stessa importanza e siano strettamente correlati.
Un’individuo agitato induce tutto l’organismo ad uno stato di sofferenza e si innesca un circolo vizioso che porta all’attivazione del sistema nervoso simpatico il quale genera nuovi pensieri negativi.
Continuando questo processo è possibile far decadere lo stato mentale ad un’energia bassa e tutto l’organismo si ammala.
Men sana in corpore sano
Riteniamo sia un principio sempre valido che ci ricorda che dobbiamo vivere nel presente perché sul passato non abbiamo più potere mentre il futuro non esiste ancora.
Questo tipo di prodotto non è pertanto in grado di esercitare un’azione farmacologica, immunologica o metabolica ed è per questo che non è utilizzato per trattare le patologie nell’essere umano.
L’utilizzo dell’integratore serve per lo più ad aiutare la persona a mantenere lo stato di salute, sempre in presenza di uno stile di vita sano ed equilibrato.
Ognuno di noi è il risultato di ciò che assume e per mantenere il suo stato di salute l’organismo deve assumere la corretta quantità di vitamine, sali minerali, oligoelementi, proteine, grassi e carboidrati.
Sia la carenza che l'eccesso di una sostanza può causare uno stato patologico in quanto causa l'alterazione dell'omeostasi.
Consigli
Vi è un approccio relazionale e corretto degli integratori alimentari ed il consiglio è adattato al singolo individui poiché ognuno, in base:
all'età
al lavoro svolto
all'attività sportiva praticata e quindi al tipo di sport svolto
al regime alimentare seguito (dieta vegana, dieta vegetariana, dieta iperproteica ecc...)
stato di salute
particolari condizioni (gravidanza, allattamento, menopausa, convalescenze da malattia debilitante, tabagismo, alcolismo ecc...)
avrà una necessità differente e pertanto cambierà anche il tipo di integratore di cui avrà bisogno.
Infatti tutto concorre al nostro benessere perchè venga calibrato in modo tale da essere all'interno della corretta quantità, perchè come già detto carenza o eccesso interrompono l'omeostasi facendo procedere verso la malattia.
Tipologie di integratori
Gli integratori sono classificati in base all’indicazione terapeutica, cioè in base al bisogno dell’individuo in quello specifico caso.
Troviamo quindi integratori per dimagrire, per la menopausa, sport, gravidanza, allattamento, sonno, colesterolo, difese immunitarie, multivitaminici, sali minerali, per la flora intestinale, per capelli e unghie, per la pelle, per le patologie invernali, per la microcircolazione, per l’occhio e per combattere l’ansia.
Un’importante precisazione
L’organismo è un sistema di flusso dinamico in equilibrio che può venire attaccato da tossine esogene (batteri, virus, i fattori di inquinamento, i conservanti, gli insetticidi, i pesticidi, stress e motivi negativi, farmaci sintetici) e tossine endogene (radicali liberi, e cataboliti, neuromediatore)
Se l’organismo è in salute queste vengono eliminate, ma se il sistema di difesa non funziona queste si depositano e con il tempo sarà più probabile ammalarsi.
Siamo convinti che benessere mentale e benessere fisico abbiano la stessa importanza e siano strettamente correlati.
Un’individuo agitato induce tutto l’organismo ad uno stato di sofferenza e si innesca un circolo vizioso che porta all’attivazione del sistema nervoso simpatico il quale genera nuovi pensieri negativi.
Continuando questo processo è possibile far decadere lo stato mentale ad un’energia bassa e tutto l’organismo si ammala.
Men sana in corpore sano
Riteniamo sia un principio sempre valido che ci ricorda che dobbiamo vivere nel presente perché sul passato non abbiamo più potere mentre il futuro non esiste ancora.
all'età
al lavoro svolto
all'attività sportiva praticata e quindi al tipo di sport svolto
al regime alimentare seguito (dieta vegana, dieta vegetariana, dieta iperproteica ecc...)
stato di salute
particolari condizioni (gravidanza, allattamento, menopausa, convalescenze da malattia debilitante, tabagismo, alcolismo ecc...)
avrà una necessità differente e pertanto cambierà anche il tipo di integratore di cui avrà bisogno.
Infatti tutto concorre al nostro benessere perchè venga calibrato in modo tale da essere all'interno della corretta quantità, perchè come già detto carenza o eccesso interrompono l'omeostasi facendo procedere verso la malattia.
Tipologie di integratori
Gli integratori sono classificati in base all’indicazione terapeutica, cioè in base al bisogno dell’individuo in quello specifico caso.
Troviamo quindi integratori per dimagrire, per la menopausa, sport, gravidanza, allattamento, sonno, colesterolo, difese immunitarie, multivitaminici, sali minerali, per la flora intestinale, per capelli e unghie, per la pelle, per le patologie invernali, per la microcircolazione, per l’occhio e per combattere l’ansia.
Un’importante precisazione
L’organismo è un sistema di flusso dinamico in equilibrio che può venire attaccato da tossine esogene (batteri, virus, i fattori di inquinamento, i conservanti, gli insetticidi, i pesticidi, stress e motivi negativi, farmaci sintetici) e tossine endogene (radicali liberi, e cataboliti, neuromediatore)
Se l’organismo è in salute queste vengono eliminate, ma se il sistema di difesa non funziona queste si depositano e con il tempo sarà più probabile ammalarsi.
Siamo convinti che benessere mentale e benessere fisico abbiano la stessa importanza e siano strettamente correlati.
Un’individuo agitato induce tutto l’organismo ad uno stato di sofferenza e si innesca un circolo vizioso che porta all’attivazione del sistema nervoso simpatico il quale genera nuovi pensieri negativi.
Continuando questo processo è possibile far decadere lo stato mentale ad un’energia bassa e tutto l’organismo si ammala.
Men sana in corpore sano
Riteniamo sia un principio sempre valido che ci ricorda che dobbiamo vivere nel presente perché sul passato non abbiamo più potere mentre il futuro non esiste ancora.
Troviamo quindi integratori per dimagrire, per la menopausa, sport, gravidanza, allattamento, sonno, colesterolo, difese immunitarie, multivitaminici, sali minerali, per la flora intestinale, per capelli e unghie, per la pelle, per le patologie invernali, per la microcircolazione, per l’occhio e per combattere l’ansia.
Un’importante precisazione
L’organismo è un sistema di flusso dinamico in equilibrio che può venire attaccato da tossine esogene (batteri, virus, i fattori di inquinamento, i conservanti, gli insetticidi, i pesticidi, stress e motivi negativi, farmaci sintetici) e tossine endogene (radicali liberi, e cataboliti, neuromediatore)
Se l’organismo è in salute queste vengono eliminate, ma se il sistema di difesa non funziona queste si depositano e con il tempo sarà più probabile ammalarsi.
Siamo convinti che benessere mentale e benessere fisico abbiano la stessa importanza e siano strettamente correlati.
Un’individuo agitato induce tutto l’organismo ad uno stato di sofferenza e si innesca un circolo vizioso che porta all’attivazione del sistema nervoso simpatico il quale genera nuovi pensieri negativi.
Continuando questo processo è possibile far decadere lo stato mentale ad un’energia bassa e tutto l’organismo si ammala.
Men sana in corpore sano
Riteniamo sia un principio sempre valido che ci ricorda che dobbiamo vivere nel presente perché sul passato non abbiamo più potere mentre il futuro non esiste ancora.
Se l’organismo è in salute queste vengono eliminate, ma se il sistema di difesa non funziona queste si depositano e con il tempo sarà più probabile ammalarsi. Siamo convinti che benessere mentale e benessere fisico abbiano la stessa importanza e siano strettamente correlati.
Un’individuo agitato induce tutto l’organismo ad uno stato di sofferenza e si innesca un circolo vizioso che porta all’attivazione del sistema nervoso simpatico il quale genera nuovi pensieri negativi.
Continuando questo processo è possibile far decadere lo stato mentale ad un’energia bassa e tutto l’organismo si ammala.
Men sana in corpore sano
Riteniamo sia un principio sempre valido che ci ricorda che dobbiamo vivere nel presente perché sul passato non abbiamo più potere mentre il futuro non esiste ancora.