
Microbiota intestinale e benessere generale
Giugno 6, 2025
Che cos’è la cellulite?
Giugno 19, 2025Il movimento è alla base della nostra quotidianità e si realizza grazie all’azione congiunta di muscoli e ossa. Quando compare un dolore muscolare, anche di lieve entità, il nostro corpo reagisce con disagio e limitazioni nei movimenti, influenzando la qualità della vita, la capacità lavorativa e l’attività sportiva.
Il ruolo dell’apparato locomotore
L’apparato locomotore è composto da due sistemi strettamente interconnessi: quello muscolare e quello scheletrico.
- Il sistema muscolare comprende:
- muscoli lisci (involontari, presenti negli organi interni)
- muscolo cardiaco (specializzato e autonomo)
- muscoli striati (volontari, fondamentali per il movimento)
I muscoli striati si dividono in fibre rosse (lente), che garantiscono resistenza, e fibre bianche (veloci), che assicurano forza e reattività.
- Il sistema scheletrico è costituito da ossa, articolazioni, cartilagini, legamenti e strutture come menischi e dischi intervertebrali. Ha il compito di fornire sostegno, protezione e mobilità.
Le cause più comuni del dolore muscolare
Il dolore muscolare può derivare da diverse condizioni, ma si distingue principalmente in due categorie:
Traumi maggiori
I traumi maggiori includono eventi acuti come le fratture ossee, che interrompono l’integrità dell’osso e spesso coinvolgono muscoli, tendini, vasi sanguigni o nervi. Possono avvenire in ambito sportivo, lavorativo o domestico, a seguito di cadute, urti violenti o torsioni.
In caso di frattura:
- è importante non spostare la persona, a meno che non sia assolutamente necessario
- non tentare di rimettere a posto eventuali deformità evidenti
- chiamare immediatamente il 112, specificando nome, posizione e dinamica dell’incidente
In farmacia non si interviene direttamente sulla gestione delle fratture, ma possiamo:
- suggerire protocolli per la gestione del dolore muscolare nella fase post-traumatica
- fornire supporto con integratori specifici per il benessere osseo e il recupero muscolare, utili durante la convalescenza
Traumi minori
Molto più comuni dei traumi maggiori, i traumi minori includono crampi, contratture e strappi muscolari. Spesso sottovalutati, possono peggiorare se non trattati correttamente. Per ciascuna di queste condizioni, in Farmacia San Giacomo trovi soluzioni specifiche:
Crampi muscolari
Si manifestano con contrazioni dolorose e improvvise, spesso legate a carenze di sali minerali o disidratazione.
In farmacia trovi:
- integratori salini in polvere o compresse, ideali prima, durante o dopo attività fisica
- prodotti specifici per la reintegrazione di magnesio e potassio
- consigli su idratazione e alimentazione funzionale
Contratture
Sono irrigidimenti muscolari dovuti a sforzi prolungati, movimenti scorretti o posture sbagliate.
In farmacia trovi:
- pomate e gel ad azione miorilassante e antinfiammatoria
- cerotti medicati per un rilascio prolungato del principio attivo
- rimedi omeopatici come Magnesia carbonica, Ledum palustre e Arnica montana, efficaci nel rilassare la muscolatura e favorire il recupero
Strappi muscolari
Avvengono quando una fibra muscolare si lacera a causa di un movimento eccessivo o un carico troppo intenso.
In farmacia trovi:
- integratori antinfiammatori e antiedemigeni a base di bromelina, curcumina, boswellia
- creme ad azione locale per ridurre dolore e infiammazione
- supporti fitoterapici e rimedi omeopatici per accelerare la rigenerazione muscolare
Come prevenire il dolore muscolare
Prevenire è meglio che curare. Alcune buone abitudini aiutano a proteggere l’apparato muscolare e articolare:
- fare riscaldamento prima di ogni attività fisica
- idratarsi correttamente
- alternare esercizio e riposo
- utilizzare prodotti specifici, disponibili in farmacia, per supportare muscoli e articolazioni prima e dopo l’attività
Il ruolo della farmacia
Presso Farmacia San Giacomo trovi un’ampia gamma di soluzioni per ogni tipo di esigenza:
- integratori salini e reidratanti
- pomate e gel ad azione lenitiva
- rimedi omeopatici e fitoterapici
- consulenza personalizzata per identificare il prodotto più adatto al tuo stile di vita, alla tua attività sportiva e alla tua condizione fisica
Conclusione
Affrontare il dolore muscolare con consapevolezza significa prevenire, riconoscere e trattare correttamente i disturbi prima che si cronicizzino. Che si tratti di un fastidio passeggero o di un trauma più serio, affidarsi a professionisti può fare la differenza.
Passa in Farmacia San Giacomo: ti aspettiamo per guidarti verso la soluzione più adatta, con consigli mirati e prodotti selezionati per il tuo benessere muscolare.