
La Pelle e l’Inverno
Febbraio 27, 2025
<Cos’è la Sindrome Metabolica?
Marzo 13, 2025La tosse non è una malattia, ma un sintomo che il nostro organismo utilizza come meccanismo di difesa. Si manifesta quando le mucose delle vie respiratorie vengono irritate, aiutando a rimuovere sostanze dannose o ostruzioni che potrebbero compromettere la respirazione.
Le principali cause della tosse
La tosse può essere innescata da diversi fattori, tra cui:
1. Infezioni: patologie virali o batteriche, come raffreddore, bronchite, laringite, tracheite o polmonite.
2. Variazioni climatiche: sbalzi di temperatura o livelli di umidità.
3. Agenti irritanti: fumo, polvere, smog o vapori chimici.
4. Farmaci e patologie: alcune malattie come la BPCO o farmaci specifici possono indurre tosse come effetto collaterale.
5. Corpi estranei: ad esempio, cibo o saliva che “vanno di traverso”.
6. Allergie: polline, peli di animali e altre sostanze scatenanti.
Come funziona la tosse
La tosse è un riflesso involontario attivato da recettori nervosi situati nelle vie respiratorie. Quando questi rilevano la presenza di muco, corpi estranei o agenti irritanti, inviano un segnale al cervello. Questo, a sua volta, attiva la glottide e i muscoli espiratori per espellere l’ostruzione.
Il meccanismo si compone di:
1. Chiusura della glottide.
2. Contrazione dei muscoli espiratori per aumentare la pressione nelle vie aeree.
3. Apertura improvvisa della glottide, accompagnata da un’espulsione rapida e rumorosa di aria, che rimuove l’ostruzione.
Cosa fare in caso di tosse?
È fondamentale non sopprimere immediatamente la tosse con farmaci specifici, poiché potrebbe mascherare le cause sottostanti. Se il sintomo persiste oltre pochi giorni, è consigliabile consultare un farmacista per una valutazione più accurata.
Domande utili da porre al farmacista:
• La tosse è secca o grassa?
• Da quanto tempo si manifesta?
• Quali situazioni o momenti della giornata la scatenano?
Tipologie di tosse
La tosse si distingue per caratteristiche e durata.
1. Caratteristiche:
• Tosse secca: senza espettorato, spesso legata a irritazioni o allergie.
• Tosse grassa: accompagnata da espettorato, con la funzione di eliminare il muco in eccesso.
2. Durata:
• Tosse acuta: dura meno di un mese.
• Tosse cronica: persiste oltre un mese.
BPCO: un focus particolare
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una patologia complessa che causa tosse cronica, difficoltà respiratorie e un’ostruzione persistente del flusso d’aria. Non si limita ai polmoni: la BPCO ha ripercussioni significative anche a livello cardiovascolare.
La Farmacia San Giacomo si impegna a sensibilizzare pazienti e familiari sull’importanza di una diagnosi precoce, uno stile di vita adeguato e un’aderenza rigorosa alle terapie prescritte.
Rimedi per la tosse
Il trattamento varia in base alla natura della tosse.
1. Tosse acuta o cronica: il farmacista può consigliare terapie mirate.
2. Farmaci:
• Mucolitici: fluidificano il muco, rendendolo più facile da espellere.
• Sedativi della tosse: riducono il riflesso della tosse nei casi più fastidiosi.
3. Rimedi naturali:
• Fitoterapici: oli essenziali di menta, eucalipto, rosmarino, e pino mugo. Estratti vegetali come grindelia, piantaggine, elicriso e sambuco.
• Omeopatici: macerati glicerici di ribes nigrum e rosa canina, o rimedi come bryonia, coccus cacti e spongia tosta.
Conclusione
La tosse è una risposta protettiva del nostro corpo, ma non va trascurata. Noi di Farmacia San Giacomo siamo a tua disposizione per guidarti nella scelta dei rimedi più adatti alle tue esigenze e per offrirti consigli personalizzati. Passa a trovarci per ritrovare il tuo benessere!