
Cibi tossici per i cani: ecco a cosa fare attenzione
Aprile 4, 2024
Allergia, cos’è e come trattarla
Aprile 16, 2024La vaccinazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie gravi e potenzialmente letali. È essenziale consultare un veterinario per stabilire il programma vaccinale più adatto al proprio cane, tenendo conto della sua salute generale e del rischio di esposizione a specifiche malattie.
La prevenzione attraverso la vaccinazione non solo protegge la salute del singolo animale, ma contribuisce anche alla salute pubblica riducendo la diffusione di malattie trasmissibili tra cani e potenzialmente all’uomo.
Mantenere aggiornato il proprio animale con le vaccinazioni è un atto di responsabilità e cura che ogni proprietario di cani dovrebbe praticare con impegno, per il benessere del proprio amico a quattro zampe e della comunità.
Vediamo insieme quali sono le patologie per cui è bene proteggere il proprio cane con la vaccinazione:
Distemper Canino (Cimurro)
Conosciuto anche come la malattia di Carré, il distemper è causato da un virus che colpisce prevalentemente i cuccioli, con sintomi quali febbre, depressione sensoriale, laringotracheite (infiammazione di laringe e trachea), tosse, e a volte broncopolmonite. Altri sintomi possono includere vomito e diarrea per coinvolgimento gastrointestinale, cambiamenti comportamentali, convulsioni, atassia e paresi a causa dell’affezione del sistema nervoso.
Gastroenterite Emorragica da Parvovirus
Il Parvovirus canino (CPV) è responsabile di questa grave malattia con trasmissione fecale-orale. Ingestito dal cane, il virus attacca l’intestino causando vomito, diarrea sanguinolenta e, nelle forme più severe, febbre, shock settico e potenzialmente la morte entro 3-6 giorni. I cuccioli nati da madri non vaccinate sono particolarmente a rischio e possono sviluppare miocardite, che può essere fatale.
Adenovirus Canino 1 e 2
I cani possono contrarre due tipi di adenovirus: CAV-1, che causa l’epatite infettiva, e CAV-2, associato alla tracheobronchite infettiva o tosse dei canili. L’epatite si manifesta con febbre, dolore addominale (evidenziato da guaiti frequenti), vomito, diarrea, apatia e fotofobia, e può essere fatale nei cuccioli.
La tracheobronchite, spesso scatenata da CAV-2 ma anche da altri patogeni, si caratterizza per tosse produttiva o secca, deglutizioni a vuoto e scolo nasale. Un singolo vaccino può proteggere da entrambi i virus grazie alla loro somiglianza antigenica.
Programma Vaccinale Consigliato per i Cani
Il calendario vaccinale tipico per i cuccioli nati da madri vaccinate è il seguente:
Prima vaccinazione a 6-8 settimane per cimurro e parvovirus.
Seconda vaccinazione a 11-12 settimane di vita, che include cimurro, parvovirus e adenovirus.
Un ulteriore richiamo a 13-14 settimane di vita contro cimurro, parvovirus e adenovirus.
Richiami annuali sono raccomandati per mantenere l’immunità.
Ecco lo schema
6-8 settimane vaccino contro Cimurro; Parvovirus;
6-8 settimane vaccino contro Cimurro; Parvovirus;Adenovirus;
6-8 settimane vaccino contro Cimurro; Parvovirus; Adenovirus;
Richiamo semestrale
Richiamo annuale vaccino contro Cimurro; Parvovirus; Adenovirus;
Vaccini Opzionali e la Loro Protezione
Oltre ai vaccini obbligatori, esistono vaccini opzionali che possono essere considerati a seconda dell’esposizione e del rischio specifico:
- Rabbia: una malattia virale fatale, la vaccinazione può essere obbligatoria in alcune zone a rischio.
- Leptospirosi: causata da batteri patogeni come Leptospira canicola e Leptospira icterohemorrhagiae, si trasmette tramite il contatto con acqua o cibo contaminato. Si raccomandano due vaccinazioni a partire dai 3 mesi di età, seguite da richiami semestrali.
- Leishmaniosi: causata da un parassita e trasmessa tramite la puntura di un flebotomo, è comune nei paesi del Mediterraneo. La vaccinazione rappresenta un’opzione aggiuntiva alle misure preventive contro le punture di insetto.
- Coronavirus: causa una malattia gastrointestinale lieve, principalmente nei cuccioli, e la vaccinazione può non essere raccomandata per i cani adulti.
Per ulteriori informazioni passa in Farmacia San Giacomo, siamo a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande